Qualche parola su di noi

MOV ’ IT S.r.l. nasce verso la fine del 2017 per iniziativa di due soci che provengono dal mondo imprenditoriale ed accademico con esperienza pluriennale nell’ambito della Robotica Biomedica e della Bioingegneria.
Nel periodo 2018 – 2020 MOV ’ IT S.r.l. è partner del progetto di ricerca VERSUS, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando POR-FESR Toscana 2014-2020, che ha come obiettivo la realizzazione di una piattaforma tecnologicamente avanzata per la riabilitazione robot-assistita dell’arto superiore di pazienti post-ictus. In particolare, l’obiettivo del progetto è garantire l’ottimizzazione e la continuità di cura Ospedale-Territorio del trattamento riabilitativo.

Qualche parola su di noi

MOV ’ IT S.r.l. nasce verso la fine del 2017 per iniziativa di due soci che provengono dal mondo imprenditoriale ed accademico con esperienza pluriennale nell’ambito della Robotica Biomedica e della Bioingegneria.
Nel periodo 2018 – 2020 MOV ’ IT S.r.l. è partner del progetto di ricerca VERSUS, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando POR-FESR Toscana 2014-2020, che ha come obiettivo la realizzazione di una piattaforma tecnologicamente avanzata per la riabilitazione robot-assistita dell’arto superiore di pazienti post-ictus. In particolare, l’obiettivo del progetto è garantire l’ottimizzazione e la continuità di cura Ospedale-Territorio del trattamento riabilitativo.

e la nostra missione

L’obiettivo strategico di MOV’IT è quello di sviluppare e proporre tecnologie robotiche per migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone, in particolare quelle con disabilità. MOV’IT propone anche soluzioni avanzate affidabili per il monitoraggio delle prestazioni biomeccaniche in ambito sportivo. Inoltre, MOV’IT offre consulenze ingegneristiche altamente qualificate nell’ambito della Robotica e dell’Automazione.

e la nostra missione

L’obiettivo strategico di MOV’IT è quello di sviluppare e proporre tecnologie robotiche per migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone, in particolare quelle con disabilità. MOV’IT propone anche soluzioni avanzate affidabili per il monitoraggio delle prestazioni biomeccaniche in ambito sportivo. Inoltre, MOV’IT offre consulenze ingegneristiche altamente qualificate nell’ambito della Robotica e dell’Automazione.

Andrea Scoglio
Andrea ScoglioCo-founder
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università Degli Studi di Pisa.
Ha lavorato come ricercatore a contratto presso la Scuola Superiore Sant’Anna nel periodo ’93 – ’95, prendendo parte a molti progetti di ricerca europei. La lunga partecipazione alla ricerca scientifica, in particolare condotta con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea ha portato al conseguimento di brevetti commerciali e le varie pubblicazioni scientifiche testimoniano l’elevato livello qualitativo della ricerca.
E’ stato Project Manager per conto della Scuola Superiore Sant’Anna nel coordinamento delle fasi operative inerenti le attività di validazione tecnico/funzionale di dispositivi e sistemi domotici di proprietà della società DomusTech S.p.a. (Olivetti group).
Stefano Mazzoleni
Stefano MazzoleniCo-founder
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Pisa e il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, Ingegneria dei Materiali e Robotica presso l’Università degli Studi di Genova.
E’ docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Bionics Engineering, presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e presso il Corso di Dottorato di Ricerca in BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ membro del Comitato Editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali e autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale. Dal 2012 è co-chair del Comitato Tecnico IEEE/RAS per la Robotica per la riabilitazione e l’assistenza.
Andrea Scoglio
Andrea ScoglioCo-founder
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università Degli Studi di Pisa.
Ha lavorato come ricercatore a contratto presso la Scuola Superiore Sant’Anna nel periodo ’93 – ’95, prendendo parte a molti progetti di ricerca europei. La lunga partecipazione alla ricerca scientifica, in particolare condotta con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea ha portato al conseguimento di brevetti commerciali e le varie pubblicazioni scientifiche testimoniano l’elevato livello qualitativo della ricerca.
E’ stato Project Manager per conto della Scuola Superiore Sant’Anna nel coordinamento delle fasi operative inerenti le attività di validazione tecnico/funzionale di dispositivi e sistemi domotici di proprietà della società DomusTech S.p.a. (Olivetti group).
Stefano Mazzoleni
Stefano MazzoleniCo-founder
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Pisa e il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, Ingegneria dei Materiali e Robotica presso l’Università degli Studi di Genova.
E’ docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Bionics Engineering, presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e presso il Corso di Dottorato di Ricerca in BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ membro del Comitato Editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali e autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale. Dal 2012 è co-chair del Comitato Tecnico IEEE/RAS per la Robotica per la riabilitazione e l’assistenza.